
Il giardino dell’Arcivescovo
Capiago Intimiano, Italia
2018 - in corso
Progetto architettonico: Carlo Ezechieli
Emanuele Colombo, Paolo Molteni
Plastico e rendering a cura di:
E. Colombo and P. Molteni
Capiago Intimiano, Italia
2018 - in corso
Progetto architettonico: Carlo Ezechieli
Emanuele Colombo, Paolo Molteni
Plastico e rendering a cura di:
E. Colombo and P. Molteni
Il
progetto è il recupero di un terreno attualmente semi-abbandonato dove più di 1000
anni fa, si trovavano i frutteti ei vigneti all'interno del giardino del castello
di Ariberto, Arcivescovo di Milano. Tre "anelli" - la cui forma è
suggerita dalla topografia e dalla disposizione spaziale del sito - forniscono la
circolazione e identificano un sistema di "stanze", ognuna con una propria
qualità e particolarità specifica. Con lo scopo di "rivelare" mille
anni di storia, la forma astratta e pura degli anelli, sezionano il terreno, rivelando la sua profondità storica.


Photo: © E. Colombo, P. Molteni



Primo schizzo d’ideazione del disegno del parco
© Carlo Ezechieli
Percorsi curvilinei che superano dislivelli


Il riuso di materiali differenti provenienti da antichi mnonumenti tipico delle basiliche romaniche ha ispirato il disegno delle pavimentazioni.
Dettaglio: Ingresso della basilica di Sant'Ambrogio Basilica a Milano.

Maria Lai, untitled, 1989